Close

EARTH DAY A CASTELLANETA

L’associazione culturale Amici delle Gravine di Castellaneta, in collaborazione con il Comune di Castellaneta e la scuola I.I.S.S. “Q.O. Flacco”, organizzano, per la giornata mondiale della Terra, un evento dove ci saranno attività, poste a godere della nostra Natura. Parteciperanno alle attività: I.C.S. “F. SURICO”; I.C.S. “Pascoli-Giovinazzi”; Nobile Contrada dei Cavalieri di San Domenico; Village […]

Read more Like this post0

LA PRIMAVERA TI PRENDE PER MANO

Il periodo di Pasqua è momento di “rinascita”, non a caso cade nella stagione dell’anno in cui la natura ritorna alla vita in tutta la sua bellezza, la primavera. L’Associazione culturale “Amici delle gravine di Castellaneta” organizza nella settimana Santa due escursioni speculari alle processioni del Venerdì e del Sabato Santo. Due eventi che puntano […]

Read more Like this post0

ESCURSIONE DI BENEFICENZA PER I BAMBINI DI TARANTO

Giorno 08 Aprile alle ore 15:30, l’ associazione culturale Amici delle Gravine di Castellaneta e il gruppo Lady Fitness, organizzano un’ escursione aperta a tutti, il cui ricavato sarà devoluto interamente in beneficenza. Gli organizzatori doneranno l’ intero importo in favore dei Bambini di Taranto (REPARTO PEDIATRICO OSPEDALE S.S.ANNUNZIATA). L’ escursione avrà come punto di […]

Read more Like this post0

I RESTI DELLA TRANSUMANZA NELLA NOSTRA TERRA

La nostra terra, si sa, è bella e rigogliosa e proprio nei giorni in cui i cugini salentini subiscono la violenza dell’espianto dei patriarchi, gli ulivi, vogliamo parlarvi dell’importanza delle origini agricole e pastorali del nostro territorio, vogliamo parlarvi della TRANSUMANZA. La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi e dei pastori dalle zone collinari […]

Read more Like this post0

A SPASSO NEL CUORE DI CASTELLANETA

Domenica 26 marzo 2017, una giornata organizzata dall’Associazione Culturale “Amici delle Gravine di Castellaneta” tra escursioni in Gravina ed una suggestiva passeggiata nella Castellaneta Sotterranea nel cuore del centro storico. EVENTO FACEBOOK PROGRAMMA: • Escursione in Gravina “LA VIA DI SANT’ELIA” ore 09.30 punto d’incontro in piazza Umberto I, registrazione partecipanti, ore 10.00 partenza. Rientro […]

Read more Like this post0

FEDE E TRADIZIONE NELLA MOSTRA DELLA SETTIMANA SANTA

Cultura e tradizione si fondono nella mostra fotografica organizzata dall’associazione culturale “Amici delle gravine di Castellaneta” in collaborazione con le confraternite dell’ Addolorata, di San Francesco da Paola e del S.S. Sacramento che ha inaugurato ufficialmente il periodo che culminerà nei riti della settimana santa di Castellaneta. La mostra allestita all’interno di Palazzo Catalano sarà […]

Read more Like this post0

MOSTRA FOTOGRAFICA SUI RITI DELLA SETTIMANA SANTA A CASTELLANETA

I coriandoli sono ormai stati spazzati tutti e siamo giunti in un periodo decisamente più sobrio ed intimista dell’ anno: la Quaresima, periodo di preparazione alla Pasqua. La storia della nostra cittadina, Castellaneta è legata a doppio filo con quella della religione Cristiana e dei suoi riti, siamo sede della Diocesi, ospitiamo il Vescovo ed […]

Read more Like this post0

AGC SI PRESENTA SU STUDIO100 A “100MATTINA”

L’ associazione Amici delle Gravine di Castellaneta il 21 febbraio è stata ospite insieme all’associazione MTB group, nella trasmissione “100 mattina” dell’emittente televisiva “studio 100”.

Read more Like this post0

CICLOTREKKING + IPOGEI SOTTERRANEI | CITTA’ DEL MITO

Primo Archeo-Ciclotrekking  a Castellaneta, organizzato dalla ASD Nocinbici anno 2017 in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici delle Gravine di Castellaneta” e l’Associazione “MTB-Group Asd Castellaneta” domenica 12 marzo a Castellaneta.

Read more Like this post0

U’CRAPARJID:IL BRIGANTE DELLE GRAVINE, NOSTRANO ROBIN HOOD

Come promesso, oggi finisce la nostra saga dedicata ai briganti, vogliamo concludere in bellezza parlandovi della vita e della morte di un brigante che ha vissuto nascondendosi nelle nostre lame e nelle gravine: Antonio Locaso detto U’Craparjidd. Di origini lucane, il Locaso, a soli 18 viene a lavorare nelle campagne castellanetane, precisamente faceva il pastore […]

Read more Like this post2
Go top