Close

La Gravina di San Nicola a Castellaneta. Una storia che torna alle sue origini

Millenario è il forte legame che lega Il santo Nicola con i Castellanetani tanto da dedicargli  il nome di una Gravina. Nelle ultime settimane alcuni componenti dell’Associazione Amici delle Gravine di Castellaneta hanno spostato le loro ricerche  nell’entroterra e si sono indirizzate sul fianco della collina di Montecamplo che  domina  dall’alto il centro abitato. È proprio qui nella gravina di […]

Read more Like this post0

I tesori nascosti della gravina di santo Stefano

La cosa che stupisce è che nel nostro territorio, come dimostrano Gli Amici delle Gravine di Castellaneta, nel 2018 ci siano ancora posti nascosti come questo scoperto pochi giorni fà durante un’ uscita esplorativa. Ci troviamo ancora una volta a parlare della Gravina di Santo Stefano, luogo di innumerevoli tesori,  da semplici scalette scavate nella […]

Read more Like this post0

BABYTREK, IL TREKKING A PORTATA DI BAMBINO

Evento promosso da Puglia Trekking e organizzato da gli Amici delle Gravine di Castellaneta. MARTEDI 1 MAGGIO nella splendida cornice della Riserva Naturale di Montecamplo, polmone verde del territorio di Castellaneta, abbiamo pensato a quelle famiglie che vogliono avvicinare alla natura i propri figli, una facile escursione per bambini e genitori, ma saranno benvenuti anche […]

Read more Like this post0

Castellaneta, sulle tracce del foveario di San Pietro nella città sotterranea

Spesso percorrendo le strade del nostro centro storico ammirando col naso all’insu’ quello di più bello che ci possa offrire, dimentichiamo o meglio non siamo a conoscenza che sotto i nostri piedi ci sono chiese in grotta, camminamenti sotterranei e grandi locali nascosti… purtroppo il loro continuo riuso, con scopi abitativi ed attività di lavoro […]

Read more Like this post0

Castellaneta Paradiso del Trekking

Castellaneta nel cuore del Parco Regionale Terra delle Gravine è un vero e proprio “catalogo” per chiunque voglia approcciarsi al territorio, dalle gravine, alle pinete ed al mare, con un occhio alla natura in maniera sostenibile e slow. Le belle giornate, anche se a singhiozzi, si sono affacciate, la vegetazione ancora zuppa d’acqua, grazie ai […]

Read more Like this post0

MOSTRA FOTOGRAFICA SUI RITI DELLA SETTIMANA SANTA

La storia della nostra cittadina, Castellaneta è legata a doppio filo con quella della religione Cristiana e dei suoi riti, siamo sede della Diocesi, ospitiamo il Vescovo ed il nostro territorio è disseminato di meravigliose chiese e cappelle. Gli “Amici delle Gravine di Castellaneta”, sin dalla loro nascita attenti alle dinamiche ed alle tradizioni della […]

Read more Like this post0

ODEGITRIA, TECNICHE PITTORICHE DEGLI AFFRESCHI RUPESTRI

Domenica 11 Marzo 2018 nelle stanze del Palazzo Catalano a Castellaneta abbbiamo celebrato l’architettura rupestre legata al territorio castellanetano. Tutto si è svolto attraverso un laboratorio dove la gente ha potuto scoprire il fascino di una pittura millenaria, raffigurazioni sulla pietra calcarea, dove si utilizzavano tinte ricavate da minerali e vegetali presenti nell’ambiente. IL PROGRAMMA […]

Read more Like this post1

BRIGANTI! INCONTRO CON L’AUTORE GIGI DI FIORE

Una bella risposta dei castellanetani ( e non) che hanno occupato l’intera sala di Palazzo Catalano per ascoltare il nostro ospite, il giornalista scrittore Gigi di Fiore, in quella che è stata la prima tappa di questo nuovo percorso intrapreso dagli Amici delle Gravine di Castellaneta: raccontare la storia del nostro sud, la storia bandita, […]

Read more Like this post1

Castellaneta Sotterranea con l’archeologo Domenico Caragnano

Proprio leggendo il libro di Mons. Donato COLAFEMMINA, dal titolo “CASTELLANETA nei manoscritti del Prof. Nicola D’ALAGNI” è partita questa Grande Avventura, stiamo parlando della Citta’ Sotterranea. Si, una città dalle origini antichissime sepolta nel mistero di una realtà che da millenni giace nel più assoluto silenzio. Da circa due anni quelle leggende che sin da piccoli ci […]

Read more Like this post1

La Gravina di Massafra, civiltà rupestre a confronto.

Gli Amici delle Gravine di Castellaneta Domenica 28 Gennaio hanno fatto visita agli amici dell’Archeogruppo- Archeoclub di Massafra che li hanno accompagnati nella visita del complesso rupestre della Gravina Madonna della Scala. Scendendo per la scenografica scalinata è stato visitato per primo il Santuario che ha avuto diverse fasi costruttive e che sorge al posto […]

Read more Like this post0
Go top